Terza ed ultima parte del Post dedicato ai “Rischi del Web Marketing Fai da Te“.
Dopo aver trattato i principali rischi del Fai da Te in ambito Search Marketing e Social Media Marketing, concludo con l’Email Marketing e la Web Analytics.
Terza ed ultima parte del Post dedicato ai “Rischi del Web Marketing Fai da Te“.
Dopo aver trattato i principali rischi del Fai da Te in ambito Search Marketing e Social Media Marketing, concludo con l’Email Marketing e la Web Analytics.
Seconda parte del Post dedicato ai “Rischi del Web Marketing Fai da Te“.
Dopo aver trattato nella prima parte i principali rischi in ambito Search Engine Optimization e Keyword Advertising, passiamo al Social Media Marketing.
Sempre più spesso mi sento dire o chiedere se le attività di Web Marketing per progetti aziendali, debbano necessarie essere pianificate e gestite da professionisti e non possano più semplicemente essere gestite comodamente in modalità “Fai da Te“.
Leggermente provato dalla crescente attitudine all’improvvisazione, provo a cimentarmi nell’arduo compito di evidenziare alcuni dei principali rischi connessi all’approccio “Fai da Te” al Web Marketing, con l’ambizioso obiettivo di far riflettere le persone prima che intraprendano azioni che possano generare scarsi ritorni o causare addirittura danni.
Vi segnalo un’iniziativa di Web Marketing Non Convenzionale, che ho recentemente ideato per promuovere Guadalupa e Martinica, due territori dei Caraibi Francesi.
L’iniziativa, parte di una campagna di Web Marketing commissionata dall’Ente Nazionale Francese per il Turismo, è stata sviluppata da Wave Group (azienda in cui lavoro) e pubblicata nei primi giorni di Febbraio.
Nasce ufficialmente Web Marketing Lab, Blog e laboratorio personale.
Uno spazio nella Rete dove poter fissare e condividere riflessioni, esperienze e soprattutto la passione per tutto quello che orbita attorno al Web ed in particolare al Web Marketing.